Rivediamo attraverso alcune foto alcuni dei momenti più significativi dei percorsi di animazione missionaria vissuti quest’anno:

Rivediamo attraverso alcune foto alcuni dei momenti più significativi dei percorsi di animazione missionaria vissuti quest’anno:
Un numero tutto dedicato alla Cina quello di febbraio, che ripercorre la storia del Pime nel grande Paese asiatico. Perché il filo del Vangelo non si spezza se ha messo buone radici.
Da questo numero, Mondo e Missione apre una collaborazione nuova e stabile con le Missionarie dell’Immacolata. Per poter dare ai nostri lettori una visione più completa della missione ad gentes.
Signore la tua forza non sta nel numero, né su un esercito si regge il tuo regno: tu sei invece il Dio degli umili, sei il soccorritore dei derelitti, il rifugio dei deboli, il protettore degli sfiduciati, il salvatore dei disperati. (Dal libro di Giuditta 9,11). Il progetto “Donne che ricuciono storie” è il frutto finale del periodo di formazione che è stato il mio Noviziato tra le Mission...
Dopo 17 anni a Hong Kong, suor Giovanna Minardi ha vissuto un’esperienza accanto ai disabili a Canton, dove ha sperimentato la fatica, ma soprattutto la gioia di testimoniare il Vangelo con la vita
CRONACHE DELL’ALTRO MONDO Ogni cultura ha in se stessa gli elementi necessari a sostenere l’evangelizzazione, scardinando molti pregiudizi e chiusure La cultura di Kiriwina è molto ricca di simboli e miti che i missionari, nel corso del tempo, hanno avvicinato con interesse, intuendovi anche un grande potenziale per poter veicolare il messaggio evangelico nella vita quotidiana della gente. Ne...
Un giovane brillante proveniente dall’alta borghesia fiorentina, spesso anticlericale, che, dopo un incontro significativo con Dio, consegna a Lui la sua vita, diventando un grande sacerdote e maestro, dedito ai poveri. Si deve a lui una nuova visione della formazione, dove la scuola e l’educatore sono sempre più responsabili dei risultati e dei successi o insuccessi ottenuti dall’alunno. D...
La nostra meta non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose! (Henry Miller) Penso che l’aforisma si applichi bene a ciò che si propone il XV Sinodo dei Vescovi che si terrà ad ottobre 2018 sul tema: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. E’ questa la sfida che ci viene consegnata da Papa Francesco: trovare un nuovo modo di vedere i giovani, un nuovo modo di s...
La Fattoria Agricola New Hope a Kodbir, Bangladesh rappresenta una bella novità: innanzi tutto perché è una gestione tutta al femminile, che punta a dare autonomia alle donne e a dare loro un’alternativa rispetto all’attività diffusa di commercio di bevande alcoliche, che oltre che creare dipendenza, contribuisce anche a distruggere le famiglie. Un sogno dato dall’intuizione delle Missio...