Rivediamo attraverso alcune foto alcuni dei momenti più significativi dei percorsi di animazione missionaria vissuti quest’anno:

Rivediamo attraverso alcune foto alcuni dei momenti più significativi dei percorsi di animazione missionaria vissuti quest’anno:
Esattamente due anni fa, (era il settembre 2015) Cimi e Ufficio nazionale per la cooperazione tra le Chiese hanno pensato alla città di Brescia come luogo per ospitare il Festival della Missione. Abbiamo accettato quasi istintivamente perché si presagiva fin dai primi passi che questo percorso sarebbe stato fruttuoso, stimolante, faticoso, impegnativo. Una sfida importante perché il livello org...
P. Patrick Sun, parroco della chiesa dove presto servizio a Hong Kong, mi ripassa un fax con i dati di un uomo malato, ricoverato nel vicino ospedale buddista. Mi chiede di andare a visitarlo e, in collaborazione con lui e alcuni cattolici che prestano servizio pastorale in ospedale, accompagnarlo in questo periodo di malattia, parlargli di Gesù, nostro Salvatore. Leggo più attentamente il fax e...
Durante l’ultimo incontro SUAM Nazionale (Segretariato Unitario di Animazione Missionaria) a Pesaro il mese scorso, Maurilio Assenza, direttore della Caritas di Noto, la Diocesi che ospita la Comunità Intercongregazionale, voluta dalla Caritas di Noto e dalla CIMI – ci ha aiutato a leggere e interpretare quanto stiamo vivendo oggi in Italia…
Partiamo allora dal costruire, dal desiderare, una vera fraternità in Cristo tra noi che ci diciamo seguaci di Gesù, perché questa fraternità non potrà che straboccare dagli argini delle nostre comunità.
Missione è anche…inserirsi in una cultura nuova, per comprenderne i segreti, le particolarità, le curiosità! E allora ecco che con l’aiuto di sr. Sandra Covini, missionaria per tanti anni ad Hong Kong – Cina, scopriamo uno dei giochi da tavolo più popolari in Cina, MAHJONG! Un gioco di abilità, calcolo e fortuna dove i giocatori giovani e anziani, al chiuso o all’aperto, pescano e si ...
Senza gli abbracci, i sorrisi dal vivo, l’incontro di persona la vita può solo fermarsi o regredire. Dobbiamo trovare il coraggio di incontrarci come prima e meglio di prima…
Non ci sono altre priorità nella Chiesa se non quella di vivere con consapevolezza la propria natura missionaria. Anche nel tempo del Covid.
Leggere la Bibbia in un quartiere ostaggio di degrado e marginalità: è l’esperienza, sorprendente, di suor Maria Garofalo a Registro. «Davvero questa gente è più aperta ad accogliere il Vangelo»